Quando si parla di bussole autofilettanti, dette anche boccole, ci si riferisce ad accessori realizzati in materiale metallico, acciaio, ottone o altro, di forma cilindrica e dotati di una doppia filettature, interna ed esterna. Inoltre, in base alla destinazione di utlizzo, le boccole possono essere dotate di ulteriori particolari, ad esempio fori o aperture.

 

Le bussole autofilettanti Ensat sono tra le più note, in quanto molto versatili e perfette da utilizzare anche con materiali piuttosto malleabili e non molto resistenti, quali possono essere legno, resina, materiali sintetici e leghe metalliche dalla consistenza morbida.

 

In genere, la funzione delle bussole autofilettanti è quella di realizzare un foro filettato molto resistente, infatti, vengono spesso usate anche per rimediare ad una filettatura ormai molto consumata. In commercio si trovano boccole autofilettanti di ogni genere, dotate di fori o fenditure, che consentono di essere applicate senza difficoltà anche su materiali facilmente deperibili.

 

Per inserire le boccole nella struttura di destinazione, si utilizzano strumenti di diverso tipo, sia manuali che meccanici, macchine e attrezzi. Inserendo le bussole autofilettanti nel foro, è possibile ottenere una filettatura molto precisa e duratura.

 

Le caratteristiche tecniche delle bussole autofilettanti

 

Come abbiamo detto, le bussole autofilettanti sono molto resistenti, sopportano bene i carichi pesanti e garantiscono una lunga durata, talvolta potrebbe essere necessario ricorrere ad un lubrificante, per ridurre il rischio di danni dovuti all’usura.

 

Infatti, sono disponibili in commercio anche bussole autofilettanti e autolubrificanti, costituite da un materiale metallico molto poroso, che viene impregnato preventivamente di grafite o di un altro prodotto lubrificante specifico. Le bussole sono destinate principalmente la contesto delle lavorazioni meccaniche, ma anche nel settore della lavorazione del legno e della plastica, nella produzione di macchine per l’industria meccanica e di oggetti più comuni.

 

I vantaggi che questo tipo di accessori comporta si riferiscono alla possibilità di mantenere a lungo una tenuta perfetta anche da parte di quei materiali dalla consistenza poco stabile e facile a degradarsi. Per tale ragione sono spesso indicate per la realizzazione di strutture soggette a vibrazioni, oppure per il montaggio di elementi che prevedono la presenza di viti e tiranti.

 

Di Grey