Oggi rispondiamo alle domande più frequenti in merito alla mastoplastica additiva.

Chi sceglie il volume delle protesi?

Una delle domande in assoluto più frequenti che viene rivolta al chirurgo plastico Roma riguarda il volume delle protesi da inserire per aumentare il seno. A scegliere la misura delle protesi è il medico che spiega alla paziente tutte le motivazioni. La dimensione viene scelta in base ad altri parametri molto precisi tra cui la larghezza della base di impianto del seno. non si può eccedere rispetto a quanto è larga la base di impianto Altrimenti non si ottiene una buona copertura laterale. In pratica, esiste il rischio che si intravedano i bordi della protesi impedendo il raggiungimento di un risultato naturale. Inoltre, se le protesi sono troppo grandi, il peso diventa eccessivo e possono sorgere problemi alla schiena, in particolare alla parte alta.

Quanto durano le protesi?

Le protesi in gel di silicone utilizzate dal chirurgo plastico Roma per la mastoplastica additiva non hanno una vera e propria data di scadenza. Vale a dire che non devono per forza essere Rimpiazzate. Le protesi che si utilizzano attualmente sono di qualità eccelsa e quindi vantano una grande durata sulla carta, sebbene nessuno possa dire con certezza quando sostituirle o se sostituirle. In breve, dipende da un caso all’altro ma, in sostanza, non è un problema di cui preoccuparsi eccessivamente.

Le protesi ostacolano gli esami di screening?

Tra le FAQ rivolte al chirurgo plastico Roma rientrano anche quelle relative agli esami di screening che sono fondamentali per favorire la salute della donna. L’inserimento delle protesi non ostacola in alcun modo esami quale ecografie e mammografie che sono da eseguire periodicamente aderendo ai vari programmi di screening del Servizio Sanitario Nazionale. Anzi, questi esami sono l’occasione ideale non solo per controllare lo stato ghiandolare della mammella ma anche quello delle protesi.

Si può allattare dopo l’intervento di mastoplastica?

Infine, chi Il passato si è sottoposto a un momento di mastoplastica additiva, sappia che la capacità di allattare un figlio al seno non è stata intaccata. Non c’è alcun problema se la donna desidera allattare normalmente.

 

Di Grey