Tra i vari piani alimentari disponibili per chi vuole restare in forma ed al contempo desidera migliorare lo stato di benessere una menzione speciale va alla dieta Sirt. Definita anche dieta del gene magro, questa dieta è diventata famosa dopo essere stata raccontata dalla cantante Adele, che è riuscita a perdere molto peso seguendo questo piano alimentare.
Cos’è la dieta Sirt?
Ideato da Glenn Matten ed Aidan Goggins, la dieta Sirt è un piano alimentare che prevede l’introduzione durante i pasti di alimenti ricchi di sirtuine. Le sirtuine sono delle proteine che svolgono un ruolo di controllo del ciclo cellulare e che sono implicate nel processo di invecchiamento cellulare: la riduzione delle sirtuine – riduzione che inizia fisiologicamente a partite dai trentacinque anni – è uno dei tanti fattori che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule.
Queste proteine sono inoltre in grado di stimolare il metabolismo, andando ad attivare il cosiddetto gene magro ed in questo modo favoriscono la perdita di peso. Questa loro attività sul metabolismo spiega anche la definizione dieta del gene magro con cui ci si riferisce spesso alla dieta Sirt.
Menù della dieta Sirt: ecco alcuni alimenti
Il menù della dieta Sirt prevede dunque alimenti ricchi di sirtuine, prediligendo gli ingredienti che costituiscono delle fonti naturali di questa classe di proteine. E’ stato stilato un elenco dei 20 principali alimenti che fanno parte di questo piano alimentare:
- Peperoncino
- Capperi
- Cacao
- Olio extra vergine d’oliva
- Cavolo riccio
- Datteri
- Radicchio rosso
- Vino rosso
- Soia
- Curcuma
- Grano saraceno
- Sedano
- Caffè
- Tè verde
- Levistico o sedano di monte
- Prezzemolo
- Cipolla rossa
- Rucola
- Fragole
- Noci
Ad ogni pasto si dovrebbe attingere da questo elenco e si dovrebbero introdurre gli alimenti previsti dalla dieta Sirt. In questo modo si potranno assumere quotidianamente delle sirtuine naturali, per aumentare i livelli di sirtuine e contrastare la fisiologica riduzione della produzione endogena di questa classe di proteine.
Il consiglio che viene dato a coloro che seguono il regime alimentare Sirt è di ridurre le calorie giornaliere – per rendere più semplice la perdita di peso – e di ridurre i carboidrati assunti durante i pasti. Gli alimenti indicati nell’elenco possono essere abbinati a proprio piacimento con il pesce e con la carne, così da avere anche fonti di proteine e di altri micronutrienti.
Seguendo questi consigli alimentari, introducendo gli alimenti Sirt nei propri pasti e facendo attività fisica in maniera regolare sarà possibile perdere i chili di troppo e tornare al proprio peso forma. I risultati variano da persona a persona e non ci si dovrà scoraggiare se nelle prime settimane non si dovessero notare i benefici sperati.