Cambiare casa è sempre un’esperienza molto entusiasmante, ma sono anche molti gli aspetti da tenere in conto. C’è tanta burocrazia, tanto tempo da spendere dietro la scelta della nuova casa, sistemare eventuali problemi e via discorrendo. Una delle cose che più fa tremare però tutti colori che si apprestano al cambio di casa, è ovviamente il trasloco.
Oggi i traslochi a Roma, come in altre città d’Italia, sono gestiti da aziende professionali specializzate proprio in questo servizio. Dunque è finita l’epoca dell’amico, del parente, del lontano cugino con il camion che con qualche collega veniva ad aiutarci nel trasloco. Oggi tutto deve essere gestito, giustamente, dalle corrette figure professionali.
Molti però temono che il trasloco sia troppo costoso, sebbene questo possa essere vero, il prezzo è sempre corretto al lavoro davvero importante che svolgono queste persone. In questo breve articolo vedremo quali sono le voci da tenere in conto per il calcolo del costo finale.
Numero delle stanze da svuotare
Il fattore primario nel calcolo del costo di un trasloco è senza dubbio la conta delle stanze che andranno svuotate. Camere da letto, salotto, cucina, sala da pranzo, bagni e via discorrendo. Più sono le stanze, più il prezzo salirà in quanto saranno di più i mobili da spostare.
Se abbiamo ad esempio una casa con tre stanze da letto, ma in realtà solo una è occupata come tale, ovviamente la stanza da letto conteggiata è solo una.
Distanza del trasloco
I traslochi non sempre avvengono in località vicine, anzi può capitare anche che siano dall’altra parte dell’Italia, in tal caso lo spostamento avrà un forte impatto sul prezzo finale. Se infatti quando i traslochi avvengono nella stessa città o al massimo in un comune limitrofo, i costi di trasporto praticamente si abbuonano, nel caso di lunghe distanze questi vengono calcolati precisamente.
Servizio deposito
Infine potremmo volerci avvalere di alcuni servizi extra, che possono far salire ancora il nostro costo finale. Ad esempio uno dei più diffusi è quello di deposito, ovvero i pacchi e i mobili vengono mantenuti temporaneamente al sicuro dalla ditta fino a quando la casa non sarà pronta ad accoglierli.