Mandorla di Avola

La mandorla di Avola è considerata tra quelle più apprezzate e pregiate coltivate in Italia, fiorisce durante la stagione invernale, matura verso la fine di luglio, per poi essere raccolta a mano, viene tolto il guscio e messa ad asciugare al sole della Sicilia.

E’ tipica della Val di Noto ed proprio grazie al suo clima temperato dal mare, che la mandorla di Avola racchiude in se qualità organolettiche, che la rendono unica nel suo genere, con un sapore che non ha eguali.

La più ricercata è quella della qualità Pizzuta, dalla forma allungata, piatta, ovale, con una puntina terminale ed una superficie rugosa e dal colore marrone intenso, la sua unicità è data dal sapore delicato e dall’odore aromatico.

Le mandorle fanno molto bene al nostro organismo, un consumo quotidiano migliora il nostro benessere e la nostra salute, perché sono particolarmente ricche di acidi grassi insaturi, che contribuiscono alla buona funzionalità del cuore, contengono i polifenoli, degli antiossidanti naturali.

Il latte di mandorla è un’ottima alternativa nell’alimentazione degli intolleranti al lattosio ed ai celiaci, perché priva di glutine, aumenta la resistenza negli sportivi, grazie al contenuto di: magnesio, potassio, fosforo e vitamina E e B2.

Le mandorle di Avola sono largamente utilizzate nella pasticceria e nell’industria dolciaria, se ne fanno confetti di altissima qualità, senza contare i deliziosi dolcetti di marzapane a base di mandorle e naturalmente il croccante che è una vera delizia.

Ma la mandorla non è solo sinonimo di dolci, infatti è ampiamente utilizzata anche nella gastronomia, per la preparazione di pietanze salate gustose e raffinate, come il pollo o il riso alle mandorle. Per altre informazioni sul cibo, ricette e curiosità vi consigliamo il portale Kitchen.it