In Marocco le donne amano spesso indossare gioielli, specialmente quelli che hanno un significato specifico, come nel caso della Mano di Fatima, detta anche Hamsa, ovvero cinque dita in arabo, è un oggetto che raffigura il palmo della mano, viene spesso usata come accessorio, ma anche come amuleto da appendere in casa come porta fortuna.
Nella tradizione islamica Fatima era la quarta figlia del profeta Maometto, l’uso di questo oggetto risale ai tempi antichi, era un segno universale di protezione contro il malocchio, ma serviva anche per aumentare la fertilità ed augurare gravidanze sane.
Questo simbolo è legato ad una leggenda che riguarda proprio Fatima, si narra che la giovane sposò Alì cugino del padre di cui era innamorata, ma quando questi una sera rientrò con una concubina, la giovane rimase molto turbata ed inavvertitamente mise la sua mano nella minestra bollente, al posto del cucchiaio.
Il marito cercò in tutti i modi di soccorrere la moglie, ma non volle rinunciare alla nuova concubina, allora Fatima dovette rassegnarsi, ma vedendo che i due si baciavano, si mise a piangere ed una lacrima bagnò la spalla di Alì, il quale finalmente si rese conto del grande amore che la moglie provava nei suoi confronti e decise di rinunciare alla concubina.
La mano di Fatima è quindi un segno di protezione e rappresenta le benedizioni, il potere e la forza positiva del bene, proteggendo dalla gelosia, dagli influssi e pensieri negativi degli altri.
Inoltre il numero cinque delle dita è molto importante, cinque infatti sono i Pilastri dell’islam: la testimonianza di fede, la preghiera, il pellegrinaggio alla Mecca, l’elemosina ed il digiuno.
Una versione molto apprezzata è quella della mano con al centro un occhio, che rappresenta la stretta relazione emotiva che sussiste tra l’individuo ed il mondo in cui vive. Prenota il tuo viaggio con un tour nel Sahara in Marocco in sicurezza tramite MamoTravel!