Essere primi su Google o comunque tra i primi risultati del motore di ricerca più utilizzato al mondo, è fondamentale per il successo di un sito. Oltre il 70% dei click, infatti, sono effettuati sui risultati della prima pagina (e in particolar modo sui primi 5 risultati).
Cos’è la SEO e perché è importante
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, cioè ottimizzazione per i motori di ricerca. Comprende tutte quelle strategie per rendere i contenuti più appetibili a Google e aumentare la visibilità di un sito, ma anche per accrescere la credibilità di un brand. Strategie molto utilizzate per il marketing territoriale dalle agenzie di comunicazione Roma e di altre grandi città.
Le tecniche di Search Engine Optimization si dividono in SEO on page e SEO off page. Nella prima rientrano l’ottimizzazione del codice HTML, degli Url, dei Meta Tag, dei testi, delle immagini, dei contenuti multimediali, dei link e la creazione della sitemap. Nella SEO off page rientrano tutte quelle attività esterne volte a migliorare il posizionamento di un sito, quali la link building e la gestione dei social network.
Indicizzazione nei motori di ricerca
L’indicizzazione dei siti è un procedimento automatico, ma non è istantaneo. Il processo, infatti, può richiedere anche giorni, se non addirittura mesi. Per far apparire il proprio sito su Google più velocemente, è importante prima di tutto creare una sitemap e poi segnalare il sito usando la pagina di Google per l’aggiunta di un URL.
La scelta delle keyword
Le parole d’ordine per svettare nel mare magnum dei contenuti che affollano Google e i motori di ricerca in generale, sono: specificità e competenza. Per acquisire visibilità e autorevolezza sul web, infatti, è di vitale importanza individuare la propria nicchia di riferimento e occuparla a colpi di contenuti di valore e SEO oriented. Tornando all’esempio del marketing territoriale e della digital agency Roma, questi aspetti – non solo tecnici – definiscono la scelta delle parole chiave.
Ogni singolo contenuto quindi, deve rispondere a un bisogno specifico (query) e qui, entrano in gioco le keyword, cioè le parole chiavi utili a posizionare un sito sui motori di ricerca. Nella scelta delle keyword, una volta stabilito l’argomento principale, bisogna prendere in considerazione diversi fattori, quali:
- Volume di traffico: la media delle ricerche mensili per una determinata parola chiave.
- Concorrenza: quanti siti sono già stati indicizzati per quella keyword-
- Intenzione di ricerca: quando la parola chiave è specifica è più probabile che si trasformi in un’azione rilevante (es. iscrizione, acquisto, ecc.).