Quando arriva il momento di cambiare l’automobile, occorre demolire e rottamare quella precedente. Molti arrivano a questo momento perché l’automobile è stata incidentata e non può più essere utilizzata oppure semplicemente perché è troppo datata e risulta inadatta per le esigenze moderne, senza contare che probabilmente consuma troppo. Sia come sia, vale la pena fare un breve approfondimento per capire di preciso i vari aspetti più importanti dell’operazione di rottamazione e demolizione.
I documenti da presentare per rottamare l’auto
Anzitutto, occorre sapere che occorre una certa documentazione per procedere con la demolizione e rottamazione a Roma. Il proprietario deve recarsi dallo sfasciacarrozze con un documento di identità valido ma anche il libretto di circolazione che solitamente si trova già nell’automobile nel cruscotto. Fondamentale infine risulta il certificato di proprietà, detto anche foglio complementare che per i veicoli più recenti si trova in formato elettronico e digitale.
Il certificato di rottamazione: come è fatto e a che cosa serve
Il certificato di rottamazione è un documento fondamentale che viene rilasciato nel momento in cui lo sfasciacarrozze prende in carico il veicolo da demolire. All’interno di questo documento sono contenuti i dati relativi al veicolo, al proprietario e soprattutto di chi si occupa della rottamazione a Roma indicando il numero di autorizzazione e anche l’ente che lo ha rilasciato.
Il documento va conservato con grande cura poiché è fondamentale per poter procedere con la cancellazione dal PRA e scaricare le responsabilità.
Quanto costa rottamare l’auto
Detto ciò, molti è a questo punto si domandano quanto possa costare l’intera operazione di demolizione e rottamazione a Roma. È bene sapere fin da subito che la rottamazione in sé non presenta costi. Infatti, sono altri modi in cui lo sfasciacarrozze guadagna, iniziando dalla rivendita dei pezzi recuperati dalle automobili da demolire.
Quello che costa è la cancellazione dal registro automobilistico presso lo sportello Aci che prevede il pagamento di un bollo che comunque non supera i 40 euro. Non c’è ragione di ritardare ulteriormente la demolizione e rottamazione auto come invece molti fanno per paura che diventi troppo costoso.