Chi conosce anche solo in maniera superficiale i meccanismi alla base del fare impresa, sa perfettamente quanto possa essere importante avere dalla propria parte degli alleati potenti dal punto di vista commerciale e attenti ai propri bisogni.

Per sostenere le attività italiane impegnate nel settore della ricerca e dell’innovazione, per esempio, quanto organizzato da Audi in collaborazione con Confindustria è senza ombra di dubbio molto utile per permettere alle PMI del nostro territorio di concentrarsi sulla cura quotidiana delle proprie attività, sfruttando al massimo il talento dei propri dipendenti e non dovendo invece dedicarsi più di tanto a tutte quelle operazioni collaterali che rischiano di sottrarre tempo alla ricerca aziendale.

Il programma myAudi per imprese , in maniera non diversa dal suo corrispettivo per privati, è infatti interamente concepito con al suo centro la valorizzazione del tempo e delle risorse di cui le piccole e medie imprese hanno bisogno per creare occupazione e innovazione tecnologica.

Proprio partendo da questo concetto, il programma myAudi prevede anche una serie di importanti iniziative a sostegno delle realtà che animano l’economia del nostro territorio, che nell’articolo di oggi esamineremo brevemente.

MyAudi a sostegno della PMI

Ad esempio, iscrivendosi al programma mediante il sito ufficiale di Audi, sarà possibile per le imprese italiane accedere a una serie di formule di scontistica e vantaggi (anche fiscali) davvero senza precedenti: ad esempio, le aziende avranno la possibilità di rinnovare a prezzi molto contenuti la loro flotta mezzi in tempi brevissimi, nonché di prenotare interventi di manutenzione e sostituzione direttamente servendosi dei canali a loro dedicati in maniera esclusiva, in modo da poter davvero badare quanto più possibile alle loro attività specifiche.

Inoltre, questo programma prevede anche la possibilità di attivare degli accordi di leasing e noleggio a lungo termine che permetteranno alle aziende impegnate nel settore della ricerca e innovazione tecnologica di risparmiare cifre considerevoli anche in termini di assicurazioni e disbrighi amministrativi – alcune delle voci del bilancio aziendale più gravose e spesso complicate da gestire nel poco tempo a disposizione.

MyAudi e Confindustria: un dialogo sempre aperto

Il programma concepito da Audi per le aziende locali non si limita però alle promozioni e agli scoti di cui abbiamo parlato, ma cerca di andare anche oltre organizzando delle tavole rotonde e conferenze dedicate interamente alle esigenze delle piccole e medie imprese attive sul territorio italiano.

Grazie alla collaborazione di Confindustria, infatti, il brand automobilistico tedesco ha intavolato una serie di conversazioni con il mondo della PMI finalizzate ad ascoltarne la voce e le istanze, in modo da poter creare una sinergia di concreta utilità sia per le grandi corporation internazionali sia per le aziende attive in maggior parte su scala locale.

I temi trattati in questi incontri, organizzati a partire dall’anno scorso in diverse città italiane, hanno avuto come focus la sostenibilità e l’innovazione, anche in virtù di quelle che appaiono, ogni giorno di più, essere le tematiche più urgenti per il benessere del nostro pianeta.

Rispetto del tempo, quindi, ma anche dell’ambiente e del mondo in cui viviamo: myAudi si presenta quindi come il canale perfetto per le piccole aziende non solo per far ascoltare la propria voce quando si tratta di ottenere il supporto economico e logistico da parte dei grandi gruppi multinazionali, ma soprattutto per ragionare insieme a dei validi interlocutori su tematiche come innovazione aziendale e rapporto con la società.

Di Grey